Spettrografo B Prismatico Newtoniano

Anno: 1957
Costruttore: Officine Galileo – Firenze
Materiali: Alluminio, acciaio, ottone, vetro ottico
Dimensioni: L = 3600 mm; P = 3600 mm; A = 600 mm; Peso: 20 kg

Costruito nel 1957 dalle Officine Galileo di Firenze, lo spettrografo B era progettato per il fuoco Newtoniano del telescopio Galileo, in sostituzione della camera fotografica.

Lo strumento include un collimatore a lente, una fenditura regolabile micrometricamente, un prisma di vetro flint SF2 da 60° e due obiettivi tripli di camera intercambiabili, garantendo una buona definizione su tutto lo spettro visibile tra 3600 e 7000 Å. Le due camere offrono dispersioni lineari di 132 Å/mm (Camera I) e 278 Å/mm (Camera II), ottimizzate per diverse esigenze di osservazione.

Completano lo spettrografo un sistema di puntamento e guida, una lampada fluorescente per lo spettro di confronto e un sistema di convogliamento della luce mediante prismi simmetrici. La solida struttura metallica e l’isolamento termico garantiscono precisione e stabilità durante le osservazioni.

Uno strumento compatto e versatile, il prismatico B rappresentava un’evoluzione nella spettroscopia, contribuendo a studi dettagliati del cielo.

MUSEO DEGLI STRUMENTI DELL'ASTRONOMIA

c/o Osservatorio Astrofisico di Asiago
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Via Osservatorio 8, 36012 Asiago
Mail: museo.astronomia@unipd.it